
Benvenuti a
Dentaland
Dentaland è il reparto di Cocchi dedicato ai più piccoli. Noi di Cocchi crediamo che la Cultura insieme all’Approccio sia l’aspetto più importante quando si parla di Bambini, per questo Dentaland non rappresenta solamente la pedodonzia ma molto di più, un metodo fatto di attenzioni, persone, crescita e responsabilità verso i nostri piccoli pazienti.
Dentaland è il reparto di Cocchi dedicato ai più piccoli. Noi di Cocchi crediamo che la Cultura insieme all’Approccio sia l’aspetto più importante quando si parla di Bambini, per questo Dentaland non rappresenta solamente la pedodonzia ma molto di più, un metodo fatto di attenzioni, persone, crescita e responsabilità verso i nostri piccoli pazienti.

Un ambiente a dimensione
di bambino
Un ambiente a dimensione di bambino
Enrico Cocchi

Anche l’occhio vuole la sua parte
Per agevolare e accompagnare i più piccoli a vivere l’esperienza del dentista con meno paura e timore, i nostri ambulatori sono coloratissimi e pensati per essere vissuti in maniera giocosa in modo che il bambino possa vivere la dimensione Odontoiatrica con coscienza ma anche con fantasia e svago.

Personale attento e preparato
Esperti dentisti professionisti per bambini con uno specifico percorso formativo ed in continuo aggiornamento, collaborano insieme a pediatri, logopedista, osteopata, nutrizionista, otorinolaringoiatri e psicologi infantili per la crescita del vostro bambino.
Un percorso per seguire tuo figlio e la sua crescita:
la Pedodonzia
Un percorso per seguire tuo figlio e la sua crescita: la Pedodonzia
Pedodonzia detta anche odontoiatria pediatrica rivolta ai bambini, si occupa della prevenzione (con suggerimenti di dieta corretta, applicazioni di fluoro, sigillature dei solchi, educazione all’igiene orale, individuazione di disgnazie precoci) e della cura delle lesioni cariose. Le carie dei denti di latte (o decidui) devono essere adeguatamente curate: perchè fonte di dolore e, se profonde, di infezione con formazione di ascessi (infezione nei tessuti attorno alla radice del dente) e perchè il dente di latte permette una corretta masticazione e vita di relazione al bambino e mantiene lo spazio che dovrà essere occupato dal dente permanente.

Bambini e ortodonzia: a che età è meglio intervenire?
Durante l’infanzia, l’ortodonzia è particolarmente efficace poiché le strutture ossee sono ancora in fase di sviluppo. Ciò rende più facile individuare e correggere precocemente l’allineamento dei denti e eventuali problemi alle ossa mascellari che potrebbero influire non solo sulla masticazione, ma anche sulla postura. È ampiamente riconosciuta la correlazione tra lo sviluppo e le caratteristiche del cavo orale e la costruzione posturale.
Identificare e correggere i problemi odontoiatrici nei bambini in modo tempestivo consente di prevenire complicazioni che potrebbero essere difficilmente risolvibili in età adulta. Inoltre, consente di pianificare terapie in armonia con lo sviluppo fisico dei giovani pazienti.
Gli odontoiatri raccomandano di effettuare la prima visita intorno ai 6 anni, valutando attentamente la situazione e monitorando la crescita delle ossa mascellari e dei denti da latte. Tra gli 8 e i 10 anni, i bambini perdono i denti da latte (denti decidui), che vengono sostituiti dai denti permanenti. Durante questa fase di crescita, l’odontoiatra valuta se il paziente necessita di un trattamento ortodontico.
Se il trattamento è necessario, vengono prese le impronte delle ossa mascellari per preparare l’apparecchio ortodontico. Nel corso del trattamento, è importante che il paziente effettui visite di controllo periodiche per valutare l’evoluzione della situazione, regolare l’apparecchio o apportare eventuali cambiamenti necessari.

Prenota un checkup per il tuo bambino
Prenota un checkup per il tuo bambino
Per agevolare e accompagnare i più piccoli a vivere l’esperienza del dentista con meno paura e timore, i nostri ambulatori sono coloratissimi e pensati per essere vissuti in maniera giocosa in modo che il bambino possa vivere la dimensione Odontoiatrica con coscienza ma anche con fantasia e svago.
I trattamenti

Esame di salute orale, che include la valutazione del rischio di carie

Cure dentistiche preventive di possibili carie, come pulizia, sigillatura e trattamenti al fluoro, nonché consigli tradizionali.

Consulenza sulle abitudini infantili (ad esempio ciucco e succhiamento del pollice)

Consulenza su eventuali trattamenti precoci per raddrizzare i denti e correggere un morso improprio (ortodonzia)

Cura dei denti decidui (da latte) per carie o per traumi (ad esempio cadute o urti durante l'attività sportiva)
Valutazioni di patologie diffuse come frenulo, labiale corto ecc.

L’importanza della cultura dell’igiene orale, fin da piccoli
Al nostro centro quello che diciamo sempre è che la prevenzione si impara da piccoli.
Creare un’educazione a prendersi cura dei denti, a spazzolarli nel giusto modo e riconoscere fin dai primi anni quali sono le buone norme per una bocca sana è un obiettivo che da sempre ci poniamo.

La cura odontoiatrica parte
dalla Mamma
La cura odontoiatrica parte dalla Mamma
Il nostro percorso nella cura del bambino parte già dall’attenzione che mettiamo dal primo momento in cui una donna si trova in stato interessante. E’ qui infatti che potrebbero nascere se non attenzionati con cura i problemi del cavo orale, ripercussioni sulla gravidanza e addirittura sul bambino. Per questo nel nostro centro facciamo sempre sensibilizzazione e mesi dedicati alle Mamme con Check Up e controlli approfonditi.
